

I Disturbi del Comportamento Alimentare, costituiscono al giorno d'oggi una vera e propria epidemia sociale. La loro diffusione si accompagna ad un’ importante disagio nella società moderna. I DCA sono caratterizzati da un persistente comportamento disfunzionale collegato all'alimentazione che ne determina un alterato consumo o assorbimento e che danneggia in maniera significativa la salute fisica e il funzionamento psicosociale.
Cosa intendiamo per funzionamento psicosociale?
Convivere con un disturbo alimentare è come avere un ombra nera posizionata in un angolo del nostro cervello, che si fa viva e ci invade ogni qual volta si presentano occasioni sociali che di norma dovrebbero essere piacevoli e spensierate: una cena con il nostro partner, un aperitivo con gli amici oppure un qualsiasi momento conviviale da vivere in famiglia, un gelato dopo il caldo estivo ecc...Tutti questi episodi coincidono con sensazioni spiacevoli di ansia profonda, disagio e preoccupazione, con il tempo vengono quindi evitate, portando chi ne soffre in una spirale di isolamento.
Purtroppo il disturbo alimentare non è solo questo ma molto di più! E' una costante di pensieri intrusivi, di non sentirsi mai all’altezza, non essere mai abbastanza, sintomatologia depressiva che ti costringe a letto per giorni interi, è sentirsi svuotati e stanchi di tutto quello che ci circonda.
Molte sono le teorie con avvicinano i DCA e un’incapacità nel riconoscimento e-o nella gestione delle emozioni. Non riuscendo a concentrarmi sul mio mondo interno, che ritengo insopportabile o estremamente confuso, mi concentro su tutto ciò che è esterno, come il mio corpo, gli altri e il loro giudizio. I rituali sul cibo diventano una sorta di meccanismo di difesa che ha il compito di controllare stati emotivi incontrollabili.
Ad oggi è sempre più difficile riuscire ad inquadrare in una sola diagnosi , poiché sempre più frequentemente si osservano migrazioni da un sintomo ad un altro nell’arco della storia clinica di un singolo soggetto.
Nel nuovo manuale diagnostico DSM-5 i disturbi dell'alimentazione e nutrizione presenti sono
– pica
– disturbo da ruminazione
– disturbo alimentare evitante/restrittivo
– anoressia nervosa
– bulimia nervosa
– disturbo di alimentazione incontrollata
Se tu o una persona a te vicina soffre o credi possa soffrire di un disturbo alimentare, affidati alle mani di un professionista. La sofferenza che crea e le conseguenze fisiche sono REALI e come tali vanno trattate.
Non sottovalutare nessun segnale.
Non è mai troppo tardi per guarire.