top of page



La famiglia è il primo ambiente in cui ogni individuo è inserito sin dalla sua nascita. Essa ci fornisce, nel tempo, un ricco bagaglio di informazioni, valori, convinzioni e comportamenti che portiamo con noi nel corso della nostra esistenza. Il benessere emotivo e psicologico di ciascuno di noi è influenzato in maniera consistente dalle relazioni sperimentate o, che si stanno sperimentando, all'interno di questo contesto.
Le problematiche familiari si configurano come un'area più specifica dei più generali problemi di relazione. Esse insorgono quando tutti i membri della famiglia si trovano a vivere, per differenti motivazioni, una situazione di disagio e malessere.
Nel contesto familiare possono emergere tensioni e conflitti, tali da turbare più o meno gravemente l'equilibrio all'interno di esso. Le tensioni e i conflitti familiari sono naturali ed inevitabili, si tratta di esperienze comuni nelle relazioni interpersonali: non esistono famiglie che non lo abbiano sperimentato almeno una volta! Tuttavia, quando non vengono risolti ed affrontati in maniera adeguata, possono intaccare l'unità e il legame affettivo presente tra i suoi membri.
In alcune situazioni, infatti, tutta la famiglia vive una condizione di crisi, la cui principale caratteristica è l'incomprensione e la difficoltà a comunicare in maniera diretta e aperta i propri bisogni e le proprie difficoltà. Le nostre relazioni fondamentali non funzionano come vorremmo, il disagio che sperimentiamo può tradursi in rabbia e ostilità verso l'altro, facendoci sentire smarriti, disorientati e accendendo in noi un desiderio di fuga.
Problematiche familiari possono insorgere a partire da una difficoltà vissuta da un membro della famiglia (ad esempio, un disagio emotivo di un figlio, un licenziamento o una separazione/divorzio, ecc) che richiedono un adattamento e una riorganizzazione di tutta la famiglia.
Tra le situazioni che possono generare problematiche familiari vi sono avvenimenti stressanti, previsti o imprevisti, che la famiglia si trova ad affrontare, come la perdita di una persona cara, una malattia, problemi economici, in grado di turbare e compromettere la serenità e il benessere di tutti i componenti.
Cambiamenti familiari di questo tipo sono frequenti e spesso ci fanno sentire come se non avessimo le risorse necessarie per fronteggiarli in maniera adeguata e l'ansia e angoscia sperimentate rappresentano un peso emotivo che si fa sempre più grave.
La cosa più utile da fare quando viviamo in una situazione familiare problematica è chiedere aiuto. Agendo in maniera tempestiva e facendosi supportare da un professionista è possibile trasformare un momento di crisi in un'opportunità di crescita, recuperando il senso di fiducia nelle persone che amiamo e il nostro benessere personale.
bottom of page