



IMPORTANTE : Il Disturbo Psicosomatico non è immaginario, chi soffre di un disturbi psicosomatico non ha un dolore solo psicologico, il dolore fisico è reale e come tale va trattato!
IMPORTANTE : Il ruolo della psiche non è l'unica causa di un disturbo cardiovascolare, gastrointestinale, muscolare ecc… Ma è fondamentale sottolineare il ruolo importante che svolge nell'insorgenza (nel momento in cui ci sia predisposizione genetica) o nel suo decorso. La psicoterapia non è l’unica soluzione ad un disturbo psicosomatico ma fa parte insieme ai trattamenti farmacologici della cura della persona!
La paura fa sudare, l ansia fa seccare la bocca, la rabbia fa surriscaldare, la felicità fa battere il cuore o fa venire le farfalle nello stomaco. Ecco come alcune delle emozioni che spesso proviamo si manifestano a livello fisico.
Ad oggi è innegabile l’influenza reciproca tra mente e corpo. La scienza medica riconosce oggi che le malattie hanno causa multifattoriale, causate cioè dall’intrecciarsi di più fattori: biologici, psicologici e sociali.
La psicosomatica è infatti quella parte della medicina e della psicologia clinica che ricerca la connessione tra un disturbo somatico (fisico) e la sua possibile causa di natura psicologica.
Le emozioni non espresse, non riconosciute o non elaborate possono influenzare il malessere del nostro corpo? La Risposta è quindi assolutamente certa, SI!
Quando viviamo situazioni difficili, stressanti, momenti particolari, eventi traumatici della nostra vita e questi non vengono riconosciuti ed elaborati in maniera opportuna, quando non si riesce a “buttarli fuori o a lasciar andare”, è inevitabile che il nostro organismo ne subisca le conseguenze. Le preoccupazioni, la rabbia, il rimorso, l’ansia, la depressione nascosta, tengono il nostro corpo in uno stato di attivazione perenne, come se ci trovassimo sempre in uno stato di emergenza, quando questo succede spesso o per lungo tempo il nostro corpo inizia a somatizzare!
I disturbi psicosomatici sono diversi e colpiscono organi differenti in base alle nostre vulnerabilità, ecco alcuni esempi :
-
disturbi dell’apparato gastrointestinale: quali nausea, meteorismo, vomito, diarrea, colite, ulcera, gastrite, intolleranza a cibi diversi;
-
disturbi dell’alimentazione: quali anoressia, alimentazione incontrollata, bulimia.
-
disturbi dell’apparato cardiocircolatorio: quali aritmia, ipertensione, tachicardia;
-
disturbi dell’apparato urogenitale: quali dolori e/o irregolarità mestruali, disfunzioni dell’erezione e/o dell’eiaculazione, anorgasmia, enuresi;
-
disturbi dell’apparato muscolare: quali cefalea, crampi, torcicollo, mialgia, artrite;
-
disturbi della pelle: quali acne, psoriasi, dermatite, prurito, orticaria, secchezza cutanea e delle mucose, sudorazione eccessiva.
Ma è davvero possibile che la mente influenzi il corpo fino a questo punto?
Facciamo un esempio, come la psiche incide sui disturbi cardiovascolari:
Quando ci troviamo di fronte da un pericolo (stressor) il nostro corpo si prepara ad affrontarlo, quindi il cuore inizia a pompare più sangue (soprattutto alle braccia o alle gambe) nel caso in cui il nostro corpo debba “combattere” o "scappare". Il problema è che il nostro cervello non è capace di distinguere tra un orso che ci corre incontro e il nostro capo che pretendo troppo da noi! La presenza costante dei fattori come stress prolungati, stati di ansia continui, cattiva gestione delle emozioni ecc.. determina nei soggetti predisposti un eccesso di continui o frequenti innalzamenti della pressione sanguigna che, con l'andare del tempo, producono alterazioni funzionali dei barocettori che cominciano ad interpretare il livello di pressione normale come "pressione bassa", comandando erroneamente alla muscolatura liscia dei vasi sanguigni di contrarsi di più per compensare una inesistente bassa pressione, determinando in tal modo l'innalzamento anomalo della pressione sanguigna.
IMPORTANTE : Il Disturbo Psicosomatico non è immaginario, chi soffre di un disturbi psicosomatico non ha un dolore solo psicologico, il dolore fisico è reale e come tale va trattato!
IMPORTANTE : Il ruolo della psiche non è l'unica causa di un disturbo cardiovascolare, gastrointestinale, muscolare ecc… Ma è fondamentale sottolineare il ruolo importante che svolge nell'insorgenza (nel momento in cui ci sia predisposizione genetica) o nel suo decorso. La psicoterapia non è l’unica soluzione ad un disturbo psicosomatico ma fa parte insieme ai trattamenti farmacologici della cura della persona!